Progetto DISBIOME per le malattie rare

Il progetto DISBIOME sarà realizzato dall’Associazione Italiana Sindrome di Wolf-Hirschhorn in collaborazione con primari istituti di ricerca in Italia. Ha lo scopo di valutare, su un ampio campione della popolazione pediatrica affetta da problematiche neurologiche e disturbi del movimento, la frequenza di occorrenza delle disbiosi intestinali e le forme specifiche con le quali si manifestano.
Il corpo umano è popolato da batteri che colonizzano l’intestino, la pelle, la bocca e le vie respiratorie. L’insieme di queste specie prende il nome di microbiota.
I batteri svolgono funzioni fondamentali: digestione, produzione di vitamine, difesa da patogeni e regolazione del sistema immunitario.
Quando il microbiota è in equilibrio, parliamo di eubiosi. Questo equilibrio può rompersi, per esempio con una cattiva alimentazione, sedentarietà, farmaci o disturbi clinici: si parla allora di disbiosi.
Le disbiosi possono ridurre le specie benefiche o introdurre batteri nocivi, generando problematiche cliniche anche gravi.
Le persone più esposte sono quelle con malattie rare, disturbi del movimento, disturbi dell’alimentazione, autismo, epilessia, e molti bambini. Le moderne tecniche di sequenziamento del DNA permettono di identificare i batteri presenti e di studiarne la composizione.
Gli obiettivi del progetto sono due: presentare un dossier all’autorità sanitaria per inserire pratiche diagnostiche e terapie specifiche per questi pazienti fragili; e studiare le terapie più adatte per ogni forma di disbiosi.
Collaborate con noi alla realizzazione di questo progetto con un piccolo o grande contributo all’iniziativa di crowdfunding. Il contributo sarà certificato e detraibile fiscalmente. Aiutateci ad aiutare: da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano. Grazie!
From Research to Advanced Health Care Diagnostics
Contattaci senza impegno con il metodo che preferisci