Progetto DINTEST
Il progetto intende realizzare un servizio di Supporto alla Diagnosi (Diagnostic Support Service DSS) di Lesioni Melanocitarie attraverso l’offerta di informazioni riguardanti le loro differenti forme istologiche (così come classificate dal World Health Organization (WHO), l’accesso ad un ampio database di lesione molto ben diagnosticate e descritte (dalle immagini istologiche ad alta risoluzione digitalizzate alla loro completa descrizione genomica attraverso i risultati dell’analisi dell’Esoma Completo (Whole Exome) e la correlazione delle alterazioni genomiche riscontrate sul DNA somatico e germinale del paziente. Le correlazioni isto-genomiche sono quelle che, allo stato delle più avanzate conoscenze, descrivono nel modo più appropriato le lesioni, consentendone una valutazione prognostica e la scelta di terapie appropriate.
Il DSS sarà costituito da un Database nel quale potranno essere valutati i casi clinici appartenenti alle differenti classi di catalogazione delle lesioni riconosciute dall’ultima versione della classificazione WHO (David E. Elder, Boris C. Bastian, Ian A. Cree, Daniela Massi, Richard A. Scolyer; The 2018 World Health Organization Classification of Cutaneous, Mucosal, and Uveal Melanoma: Detailed Analysis of 9 Distinct Subtypes Defined by Their Evolutionary Pathway. Arch Pathol Lab Med 1 April 2020; 144 (4): 500–522. doi: https://doi.org/10.5858/arpa.2019-0561-RA) e offerta la possibilità allo Specialista utente del sistema di confrontare i propri dati istologici e genomici con quelli dei casi clinici refertati contenuti nel database. All’utente sarà offerta anche la possibilità di valutare le anomalie genomiche eventualmente riscontrate nel DNA (germinale o somatico del proprio paziente da diagnosticare) attraverso tecniche di AI .

From Research to Advanced Health Care Diagnostics
Contattaci senza impegno con il metodo che preferisci